Pubblicazioni Filippo Maria Giorgi

Pubblicazioni Avvocato Filippo Maria Giorgi
- Il recente D.Lgs. 13.9.2024 n. 136, pubblicato sulla G.U. 27.9.2024 n. 227 e contenente il c.d. Terzo Correttivo al Codice della crisi e dell’insolvenza di cui al D.Lgs. 12.1.2019 n. 14, all’art. 55 ha introdotto l’ennesima modifica dell’art. 47 legge 428/90, disposizione che, come è noto, in uno con l’art. 2112 cod.civ., costituisce normativa interna di attuazione della disciplina comunitaria in materia di trasferimento d’azienda e rapporti di lavoro di cui alla Direttiva 2001/23 CE. Sui limiti di effettiva incidenza sul quadro normativo della modifica introdotta, si segnala quanto già osservato in Commento alla Ordinanza del Tribunale di Roma – Sezione Lavoro 18.6.2024 (che ha rimesso alla Consulta la questione di costituzionalità dell’art. 6 D.L. n. 131/2023), commento che ho pubblicato con il titolo “Caso Alitalia: quadro normativo ed eventuale incidenza del correttivo al codice della crisi”, su Modulo 24 – Contenzioso Lavoro de Il Sole 24 Ore in data 24 luglio 2024” (link prima pagina)
- Segnalo una recentissima pubblicazione edita da Giappichelli – “Il lavoro Precario” – curato e scritto dall’Avv. Filippo Aiello e da me con la partecipazione di autorevoli magistrati e avvocati, con l’intento di fornire un quadro aggiornato dei contesti normativi, relativi sia al settore privato che a quello pubblico, nei quali si annidano le principali cause generatrici delle condizioni di “precarizzazione” dei rapporti di lavoro
- Saggio pubblicato quale capitolo 7 all’interno del volume “Diritto del lavoro tra riforme e società digitale” - Giuffrè 2020 - con il titolo: “L’assunzione di personale da parte di società partecipate e la validità dei contratti”
- Saggio pubblicato sulla rivista Giustiziacivile.com a marzo 2020: “Emergenza COVID-19 e prime osservazioni in ordine agli effetti sulle controversie di lavoro”
- Nota a sentenza pubblicata sulla rivista “Il lavoro nella giurisprudenza” n. 1/2018: “Opposizione o appello avverso la prima pronuncia sul recesso avente forma di sentenza?”
- Nota a sentenza pubblicata sulla rivista “Il lavoro nella giurisprudenza” n. 8-9/2017: "Il regime del pubblico concorso non è obbligatorio ex se per le società in house”
- Articolo pubblicato sulla rivista “Il lavoro nella giurisprudenza” n. 3/2017: “Il nuovo rito camerale del giudizio di Cassazione”
- Nota a sentenza pubblicata sulla rivista “Il lavoro nella giurisprudenza” n. 2/2017: “L’orientamento estensivo della Cassazione sull’ambito di applicazione del rito Fornero”
- Nota a sentenza pubblicata sulla rivista Giustiziacivile.com in data 31 gennaio 2017: “Assunzione senza procedura selettiva da parte di società che gestiscono servizi pubblici locali a totale partecipazione pubblica: effetti sul contratto di lavoro”.
- Articolo pubblicato sulla rivista “Il lavoro nella giurisprudenza” n. 7/2016: “Rito Fornero: la giurisprudenza di legittimità sul rapporto tra le due fasi e cenni sull’interferenza del rito fallimentare”
- Articolo pubblicato nel 2015 sulla rivista on line “Judicium”: “La Consulta si pronuncia sulla legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 51, del rito Fornero”(Commento a Corte Costituzionale, 13 maggio 2015, sentenza n. 78).
- Nota a sentenza pubblicata sulla rivista “Il lavoro nella giurisprudenza” n. 8◊9/2015: “La Consulta si pronuncia sulla legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 51, del rito Fornero”
- Nota a sentenza pubblicata sulla rivista “Il lavoro nella giurisprudenza” n. 3/2015: "Le Sezioni Unite offrono un primo quadro ricostruttivo del Rito Fornero”
- Nota a sentenza pubblicata sulla rivista “Il lavoro nella giurisprudenza” n. 12/2014: “Consumo di sostanze stupefacenti e onere della prova del giustificato motivo oggettivo di licenziamento”
- Nota a sentenza pubblicata sulla rivista “Il lavoro nella giurisprudenza” n. 6/2014: “La rimessione alla Consulta dell’art. 1, comma 51, legge n. 92 del 2012 (rito Fornero)”
- Nota a sentenza pubblicata sulla rivista “Il lavoro nella giurisprudenza” n. 10/2013:“Le questioni di rito nel nuovo processo per l’impugnazione dei licenziamenti”
- Articolo pubblicato nel 2013 sulla rivista on line “Judicium”: "Le questioni di rito nel nuovo processo per l’impugnazione dei licenziamenti”
- Pubblicazione del volume “La riforma del mercato del lavoro – aspetti sostanziali e processuali” – JOVENE Editore 2013 con prefazione di Pietro Rescigno (coordinamento e voce relativa a “Il nuovo processo per l’impugnazione dei licenziamenti”)
- Nota a sentenza pubblicata sulla rivista “Il lavoro nella giurisprudenza” n. 7/2011: “I giudici di merito si discostano dalla Corte costituzionale sull’indennità ex art. 32 del Collegato lavoro”
- Articolo pubblicato sulla rivista “Massimario di Giurisprudenza del lavoro”, n. 12/2010: “Novità in tema di conseguenze della «conversione» del contratto a tempo determinato”